Questo pezzo tratto dal film Invictus con Morgan Freeman penso sia un ottimo racconto e sintesi di quello che è stata la vita di uno dei più Grandi e Ispiranti personaggi del nostro tempo. Mandela Ha saputo guardare oltre, sognare, sperare. Ha cambiato il Mondo, ha scritto la storia è stato di esempio e di ispirazione per tanti, solo con il suo esempio essendo se stesso! Grazie per averci mostrato l’esempio Arrivederci Madiba
Si è spento un maestro ! vogliamo ricordarlo così
Potrebbero interessarti anche questi:

Come affrontare un problema con i gruppi di auto aiuto
È capitato anche te di sentire il bisogno di condividere un problema con qualcuno che sapesse esattamente come ti senti? Di cercare qualcuno che si trovasse a vivere il tuo stesso disagio in quello stesso momento? Come nascono i gruppi di Auto Aiuto (Self Help) Kropotin identifica come necessità umana intrinseca il bisogno dell’essere umano di ricevere sostegno, supporto ed aiuto nelle difficoltà delle vita quotidiana, egli colloca le origini del (Self Help) Auto Aiuto nelle tribù prestoriche che inizialmente si univano per difendersi da gruppi estranei ed in un secondo momento anche per offrire assistenza ai membri bisognosi. (altro…)

Autostima: 5 Steps per incrementare la tua autoefficacia percepita
Ti sei mai chiesto qual è il tuo livello di autostima? Riusciresti a darti un buon voto? Sai cos’è l’autoefficacia percepita? Ti piacerebbe conoscere il tuo stato di autoefficacia percepita? L’autoefficacia percepita è un costrutto riguardante un processo cognitivo che è stato identificato dallo psicologo inglese Albert Bandura nel 1986. L’autoefficacia percepita riguarda una serie di percezioni soggettive rispetto a: Alle proprie aspettative di ottenere un esito positivo in determinate situazioni alla pregnanza emotiva del compito in questione alle qualità possedute ed alle proprie abilità reali alle condizioni esistenti per lo svolgimento dello specifico compito ai canoni di competenza percepita a riguardo dell’esclusivo frangente È utile conoscere che le credenze che ciascuna persona ha riguardo la propria autostima ed efficacia nella gestione dei vari eventi va ad influenzare diversi livelli cognitivi. La suggestione ricade sulle aspirazioni, sugli sforzi messi in campo per l’ottenimento del risultato desiderato sulle scelte che verranno effettuate ed infine sulla qualità della prestazione e sulla capacità di gestire lo stress. Le convinzioni di autostima innescano differenti meccanismi in base al tipo di azione considerata di volta in volta. (altro…)

Video per la formazione: scene di ordinaria pazzia
Anche se questa scena può sembrare inverosimile , in tante realtà lo stress abbonda . Una scena che mostra in maniera cruda e diretta quello che accade quando si è tutti sotto pressione. Ambientata in una redazione di giornale, ma potrebbe essere tranquillamente trasportata in un qualsiasi luogo, ufficio o famiglia. Pressioni, nervosismo, fretta, impegni, ansia, gelosia, intrecci tra vita privata e lavoro. La tensione si taglia col coltello. Che stress! Si parla di riunioni , di emergenze, di imprevisti e alla fine può accadere quello che accade qui . Ottimo spunto formativo , tratto dal film “Cronisti d’assalto” , guarda il filmato qui

Self-Coaching: l’infallibile manuale in 10 passi per diventare coach di te stesso
Sai come trovare e rendere reali le qualità nascoste della tua personalità? Vuoi sviluppare nuove abilità e capire quali sono i tuoi reali obiettivi? Molto spesso abbiamo tutte le capacità ma non sappiamo come metterle in pratica, e abbiamo solo l’esigenza di capire come esprimere e valorizzare il nostro potenziale. Il manuale di Romolo Tansini, “Coach di te stesso“, fornisce il sostegno necessario per diventare coach di te stesso e focalizzare l’attenzione sui miglioramenti da poter apportare. (altro…)