Potrebbero interessarti anche questi:
Pnl per il Benessere di Bandler e Thomson – Recensione
“PNL PER IL BENESSERE – Come vivere felici usando la Programmazione Neuro-Linguistica” di Richard BANDLER e Garner Thomson è un vero e proprio programma per vivere felici, per “praticare la felicità“, che ti permetterà di costruire un presente in cui valga davvero la pena vivere.
Anche per vivere felici è utile una certa programmazione. Infatti il benessere NON è uno stato di grazia che si conquista per caso: è un processo in continuo divenire, di cui sei responsabile ogni giorno.
Richard Bandler, padre e genio creativo della PNL, nel suo splendido libro “PNL per il benessere”, ti suggerisce la ricetta della Programmazione NeuroLinguistica per vivere meglio.
Come fanno le persone a vivere bene? Questo testo contiene nuove intuizioni, spunti ed ESERCIZI insieme a una lunga lista di ricerche scientifiche a sostegno di ciò che la PNL applica da 40 anni, ed è senza dubbio un’ulteriore occasione per arricchire la tua vita .di conoscenze e strumenti indispensabili.
(altro…)
Gestione del tempo: 10 consigli veloci per migliorare il tuo time management
10 consigli per migliorare il tuo “time management”
Quanta pena ci da a tutti noi la “gestione del tempo” .
Oggi diventa sempre più difficile trovare il tempo per portare a termine tutto quello che si vorrebbe fare: la vita privata e professionale è sempre più frenetica e spesso ti piacerebbe avere a disposizione giornate di 48 ore.
Di solito sei puntuale o in ritardo?
Riesci a concludere il lavoro rispettando le scadenze?
Sai gestire il tuo tempo in maniera efficace?
Se la tua risposta a una o più di queste domande è “no”, allora hai bisogno di imparare e mettere in pratica le regole per una corretta gestione del tempo (“time management”).
Anch’io mi sono trovato nella tua stessa situazione: non sapevo organizzare la mia giornata e gli effetti negativi si facevano sentire pesantemente nella mia vita. Eppure la mia esistenza è migliorata enormemente grazie a questi 10 validissimi suggerimenti che ora ti darò:
1) CREA UN PIANO GIORNALIERO
Pianifica la tua giornata in anticipo. Fallo di prima mattina o, meglio ancora, la sera prima di andare a dormire. In questo modo avrai una buona visione d’insieme e non ti farai mai prendere alla sprovvista. Infine attieniti al piano il meglio possibile.
2) Stabilisci una SCADENZA TEMPORALE per ciascun compito
Quando hai bisogno di finire il tuo lavoro? Sia ben chiaro che devi portare a termine l’incarico X entro le 10, Y entro le15, e Z entro le 17.30 . Ciò ti impedisce di trascinarti dietro arretrati e in più guadagni tempo da riservare ad altre attività.
3) Usa un CALENDARIO e un’AGENDA
Avere un calendario è la mossa fondamentale per un time management efficace. Puoi usare Outlook o Lotus notes,dove il calendario fa parte del software. Google Calendar è eccellente: io lo uso. L’agenda è uno strumento essenziale per organizzare le informazioni, le “to do lists” (liste delle cose da fare), i progetti e tutto il resto.
4) IMPARA A DIRE “NO”
Non sobbarcarti più di quanto puoi affrontare. Se capitano fastidiose distrazioni inutili mentre stai facendo cose più importanti, opponi un fermo NO. O almeno rimanda e, se possibile,delega a qualcun altro.
5) Poniti l’obiettivo di arrivare un po’ IN ANTICIPO
Se cerchi di essere puntuale, il più delle volte arriverai in ritardo per un imprevisto. Quindi cerca di arrivare in anticipo agli appuntamenti e sicuramente sarai puntuale. Per quanto riguarda le scadenze, lavora come se il termine fosse un po’ più vicino di quanto richiesto.
6) Tieni sempre UN OROLOGIO ben visibile davanti a te
A volte siamo talmente assorbiti dal nostro lavoro che perdiamo la nozione del tempo. Avere un GRANDE orologio davanti a te ti renderà consapevole del tempo che passa.
7) Fissa dei REMINDERS 15 minuti prima
Molti calendari hanno una funzione reminder per ricordati gli impegni. Se devi frequentare un meeting importante, regola il reminder un quartod’ora prima.
8) FOCALIZZATI sui compiti PIU’ IMPORTANTI per te e blocca le fonti di distrazione
Concentrati su un solo compito importante alla volta. Evita l’eccessivo “multi-tasking”, chiudi tutte le applicazioni che non stai usando e che ti distraggono solamente. Smettila di controllare troppo spesso le e-mail, Facebook, Twitter,ecc. Così sarai molto più efficiente e produttivo. Quando svolgo un lavoro importante io spengo anche il mio cellulare: questo mi aiuta a concentrarmi meglio.
9) Lascia perdere i dettagli inutili e DEFINISCI LE GIUSTE PRIORITA’
Dato che non puoi fare tutto, impara ad applicare il principio 80/20, che è una regola chiave del time management. Dedicati soprattutto a quel 20% di attività “critiche” che ti garantiscono l’80% dei risultati.
10) “TAGLIA” quando c’è veramente bisogno di farlo
Se vuoi evitare il rischio di un esaurimento nervoso, non aver paura di interrompere il lavoro quando ti rendi conto che proprio non ce la fai più.
Qualche pausa salutare e un po’ di relax non solo non diminuisce la produttività, ma anzi è dimostrato che la aumenta.
E adesso mi piacerebbe sentire anche la tua opinione.
Certamente avrò dimenticato qualcosa: tu puoi dare altri consigli per un Gestione del Tempo più efficace? Condividili nei commenti!
Risorse per migliorare la tua “Gestione del Tempo“
Vuoi approfondire il tema della gestione del tempo ? Vuoi diventare un vero esperto di questa materia ed essere un grande manager di te stesso ?
20 consigli di time management (gestione del tempo)
Puoi cominciare a sviluppare questa competenza ora gratuitamente scaricando il report 20 consigli di time management da questo indirizzo https://www.professioneformatore.it/time-management/
Questa risorsa è gratuita e messa a disposizione di tutta la comunità degli iscritti a professioneformatore.it
Zen To Done
Vuoi migliorare del 100% le tue competenze in termini di gestione del tempo ? Posso suggerirti di acquistare il capolavoro di Leo Babauta “Zen To done” tradotto in italiano da Leonardo di Paola e Viviana Taccione , Costa solo 9,70 ma il suo valore è ben più elevato.
Legge di Attrazione: Come Sconfiggere la negatività
Diciamo la verità, a tutti capita di dover affrontare nelle nostre giornate persone che hanno un atteggiamento negativo nei confronti della vita. C’è chi vede il lato peggiore delle cose e oscura gli aspetti più positivi. E’ un esercizio sempre possibile quanto inutile.
Non sempre nel campo dei rapporti personali e professionali è possibile evitare questo tipo di situazione. A volte siamo alle prese con nostri amici più cari o familiari e questo può produrre anche uno stop alla nostra produttività personale.
Come fare quando ci si sente invasi dalla negatività, come fare per uscirne fuori?
(altro…)
Libertà finanziaria: i consigli di Ramsey per raggiungerla
Quanto è importante la libertà finanziaria? Come puoi raggiungere quello stato di benessere che ti conduce alla pace finanziaria?
Ti è mai capitato nella vita di essere riuscito finalmente a guadagnare una certa quantità di ricchezza e scoprire di colpo che quei soldi non erano poi così tanti come pensavi perché anche le tue spese erano aumentate? C’è chi ha problemi economici più gravi quando guadagna molto rispetto a quando guadagna poco.
Questo perché le persone hanno bisogno della libertà finanziaria e mentale più che del denaro. (altro…)
ciao caro!
scusa, ma la caffettiera non è in piazza dei martiri???
vorrei venire, ma il giorno dopo ho un corso a roma e debbo vedere se devo partire il giorno prima o no.
se posso, vengo volentieri, se fai anche un corso sulla lettura veloce, tienimi aggiornato
🙂
ciao carissimo!
🙂
1abbraccio
Josè
Ottimo Josè
La caffetteria è vero è a piazza de martiri. Ma il proprietari hanno in gestione anche un locale (molto bello devo dire) a via filangieri al primo piano. E’ un locale utilizzato per gli eventi di formazione, meeting e convegni. Vedi di fare un salto che in fondo non siamo troppo lontani da casa tua. Ciao
quali sono gli studi scientifici che dimostrano questo? Ad esempio se io rallento la lettura capisco di più e più in profondità, posso aumentare la velocità nelle parti di testo che conosco già e quindi lì va bene il colpo d'occhio, ma per parti nuove e complesse mi sembra più produttivo rallentare.
ciao Stefania e grazie per il tuo interesse! Se mastichi l’inglese posso consigliarti qualche articolo che parla di questo. In particolare ti segnalo: Extensive Reading: Speed and Comprehension” (Bell 2001). Bell è comunque uno solo dei tanti che hanno evidenziato la correlazione tra lettura lenta e scarsa comprensione, già verso la fine dell'800 un francese, un tale Javal, giunse a conclusioni analoghe. Comunque poi verso la fine del post ti segnalerò un paio di articoli di bibliografia. In un metodo di studio organico, la lettura veloce ci consente di fare una panoramica generale e di cogliere i nessi tra le varie parti del testo, successivamente utilizzando lo strumento delle mappe mentali si riesce a ridurre la complessità e a memorizzare a lungo termine.
Se hai altre domande chiedi pure.
Un saluto e a presto!
PS: di seguito la bibliografia di cui ti parlavo:
– Richard, W (1982). Improving Reading Speed in Readers of English as a Second Language. JALT Journal, 4,
– Bell, T (2001). Extensive Reading: Speed and Comprehension.The Reading Matrix, Vol 1, No 1, April 2001.
Floriana Pagliano
Psicologa
http://www.florianapagliano.it
info@florianapagliano.it
è vero il carattere lo costruiamo negl’anni ma l’imprinting è genetico,pertanto ognuno di noi ha un data base gia scritto che si modifica nel tempo nel bene o nel male(parere soggettivo).